Skip to content Skip to footer
Il 20 Giugno 2025

dalle 9,30 alle 13,00

Con il Decreto “Correttivo” del Codice dei Contratti pubblici (d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209) sono state introdotte molte significative novità alla disciplina sull’affidamento dei contratti pubblici.

Il legislatore è intervenuto sull’intero impianto del Codice, modificando numerosi articoli e introducendo nuove previsioni, tra cui tre nuovi allegati.
Il Correttivo si è concentrato soprattutto su alcuni temi principali, tra i quali la revisione prezzi, la tutela delle piccole e medie imprese.
Se da un lato sono state risolte alcune delle criticità riscontrate nell’applicazione del Codice, dall’altro molti dei problemi sono rimasti ancora senza soluzione da parte del legislatore, lasciando la palla alle imprese che partecipano alle gare, alle stazioni appaltanti e, in ultima istanza, al giudice amministrativo.

L’incontro sarà quindi dedicato alla illustrazione delle novità più rilevanti introdotte dal nuovo codice appalti del 2023, evidenziando sia svantaggi che criticità, al fine di consentire alle imprese
di essere adeguatamente informate, e pronte ad affrontare le gare pubbliche e gestire poi le relative commesse aggiudicate.

Sarà l’occasione per trattare temi centrali per gli appalti di forniture.
Una parte significativa dell’incontro sarà dedicata alle domande dei partecipanti.

CONTENUTI
In particolare, l’incontro tratterà i seguenti argomenti:
la disciplina della revisione prezzi;
– l’indicazione del costo della manodopera; CCNL e tabelle ministeriali;
– il subappalto: novità normative e ultimi approdi giurisprudenziali; confronto con l’avvalimento;
– gli affidamenti sottosoglia e il principio di rotazione;
– una carrellata riassuntiva delle modifiche introdotte dal decreto correttivo.

A CHI E’ RIVOLTO

L’incontro è rivolto a:

  • Imprese e società fornitrici di beni e servizi che operano o intendono operare nel settore degli appalti pubblici, con particolare riferimento a Microimprese, piccole e medie imprese (PMI) attive nei settori della fornitura di materiali, attrezzature, dispositivi medicali, tecnologie informatiche, servizi energetici, ambientali, logistici, manutentivi e affini;

  • Direzioni legali, uffici gare e contratti di aziende pubbliche e private che partecipano regolarmente a procedure ad evidenza pubblica;

  • Professionisti (avvocati, consulenti legali, tecnici, esperti in appalti pubblici) che assistono imprese o enti nell’ambito delle gare.

  • Associazioni di categoria, ordini professionali e organismi rappresentativi del tessuto produttivo nazionale e locale.

PROGRAMMA

9:30 Registrazione dei partecipanti
9:45 Inizio dei lavori
10:00 Interventi dei relatori
12:30 Domande dei partecipanti
13:00 Chiusura dei lavori

Relatori

Filippo Martinez, avvocato – Martinez & Partners Of Counsel di WeNetLegal

Davide Moscuzza, avvocato – Martinez & Partners Of Counsel di WeNetLegal

Dott. Carlo Modica de Mohac – Presidente del Tar Friuli Venezia Giulia

Modalità di iscrizione

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione presente in questa pagina nel box a seguire.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma.

L’incontro si svolgerà in presenza presso la sede dello Studio, in Palermo, Via Mariano Stabile, 172.

Go to Top