Skip to content Skip to footer

Il conferimento di beni in trust può avere rilevanza nella determinazione della massa ereditaria e nella tutela dei diritti dei legittimari. Ecco un’analisi giuridica del tema:

1. Il Trust e la Massa Ereditaria
Il trust è uno strumento giuridico attraverso il quale il disponente (settlor) trasferisce beni a un trustee, affinché siano amministrati nell’interesse di uno o più beneficiari o per il raggiungimento di uno scopo.
In ambito successorio, la dotazione del trust può essere oggetto di contestazioni se lede i diritti dei legittimari, ovvero degli eredi cui la legge riserva una quota minima dell’eredità (art. 536 e ss. c.c.).

2. Dotazione del Trust e Lesione della Legittima
Se il disponente trasferisce beni in trust durante la sua vita, tali beni potrebbero essere considerati donazioni indirette. Di conseguenza, entrano nel calcolo della collazione e nella riunione fittizia prevista dall’art. 556 c.c., che serve a determinare l’ammontare della quota disponibile e delle quote di legittima.

3. Azione di Riduzione contro il Trust
In caso di lesione della legittima, i legittimari possono esperire l’azione di riduzione (art. 553 c.c.) contro il trasferimento di beni al trust. Se l’azione è accolta, il trust può essere dichiarato inefficace nei confronti dei legittimari, con la conseguente restituzione dei beni in massa ereditaria.
L’azione di riduzione può essere promossa solo dopo l’apertura della successione.
L’inefficacia colpisce il trasferimento al trust nella misura necessaria per reintegrare la quota di legittima lesa.

4. Giurisprudenza sul Trust e Azione di Riduzione
La giurisprudenza italiana è intervenuta più volte per chiarire il rapporto tra trust e azione di riduzione:
Cassazione, Sezioni Unite, Sentenza n. 18725/2017: Ha affermato che il trust costituito in frode ai legittimari è soggetto a riduzione.
Cassazione, Sentenza n. 32694/2018: Ha stabilito che il legittimario può agire per ottenere la restituzione dei beni conferiti al trust qualora venga accertata la lesione della legittima.

5. Conclusioni
Il conferimento di beni in trust può essere considerato una donazione rilevante ai fini della riunione fittizia e della collazione.
I legittimari lesi hanno diritto di agire in riduzione e chiedere la restituzione dei beni.
La giurisprudenza conferma che il trust non può essere usato per eludere i diritti dei legittimari.

Leave a comment

Go to Top