Cos’è il Certificato successorio europeo (CSE)?
Il Certificato successorio europeo (CSE) è un documento ufficiale previsto dal Regolamento UE n. 650/2012, che consente agli eredi, legatari o esecutori testamentari di dimostrare la propria qualità giuridica in una successione transfrontaliera all’interno dell’Unione Europea.
È riconosciuto in tutti gli Stati membri dell’UE (tranne Irlanda, Danimarca e Regno Unito), senza bisogno di legalizzazione o apostilla.
Quando è utile il CSE?
Il CSE è particolarmente utile quando:
- un erede risiede in uno Stato UE diverso da quello in cui è aperta la successione;
- il defunto aveva beni immobili o conti bancari in più Paesi europei;
- è necessario dimostrare i propri diritti successori all’estero in modo rapido e uniforme.
Come si richiede in Italia?
In Italia, il CSE si richiede:
- presso un notaio oppure
- con istanza al Tribunale del luogo di apertura della successione.
Serve allegare:
- copia integrale del testamento (se esiste);
- certificato di morte;
- documentazione anagrafica e catastale;
- eventuale documentazione straniera tradotta e legalizzata.
Vantaggi del CSE
- Valido in tutti i Paesi UE (esclusi UK, Irlanda, Danimarca);
- Facilita il trasferimento di beni all’estero;
- Evita duplicazioni di procedure nazionali;
- Ha valore probatorio presuntivo ma non sostitutivo degli atti di successione locali.
➡️ Vuoi sapere se nel tuo caso è necessario richiedere il CSE? Contattaci per una valutazione personalizzata.